Più sicurezza stradale per tutti, meno incidenti, meno feriti. Questo è l’obiettivo costante del Comune di Milano e della Polizia Locale
Sicurezza stradale: i numeri delle sanzioni e nuove telecamere in arrivo

Più sicurezza stradale per tutti, meno incidenti, meno feriti. Questo è l’obiettivo costante del Comune di Milano e della Polizia Locale
La Polizia locale ha un ruolo fondamentale, le agenti e gli agenti svolgono un presidio di prossimità per i cittadini e io ringrazio tutte e tutti per la passione e la dedizione quotidiana
Il Ministro Salvini annuncia che vuole intervenire sul codice della strada per far diminuire gli incidenti. I comuni lo chiedono da tempo
Polizia Locale ha contribuito con l’intervento su alcuni bivacchi, controlli della fruibilità di spazi come marciapiedi e giardini, controlli di molti esercizi commerciali e di occupazioni di suolo pubblico e dei veicoli
Vorrei soffermarmi ancora sulla fine del 2022, la sera del 31 dicembre, un momento di festa per tanti, ma anche un momento di intenso lavoro per tante persone, ed è queste che voglio ringraziare
Nel 2022 il Comune di Milano ha assunto in Polizia Locale 230 unità, portando l’organico effettivo a 2.889 vigili, 128 in più rispetto alla fine del 2021
È già stato individuato l’operatore con il quale il Comune ha avviato gli accordi per la presa in carico prevista per i primi mesi del 2023
Circa la meta di essi è già al lavoro nei comandi di Zona e sta facendo accompagnamento con i colleghi anziani, avranno finito per Natale
Obiettivo è l’efficienza e i tempi di reazione in caso di intervento, valorizzando un modello di collaborazione basato sulla sinergia e complementarietà per essere sempre pronti nel soccorso ai cittadini
L’occupazione aveva generato degrado ambientale, rifiuti, insicurezza, rischio di incendi e si è quindi reso necessario un intervento a sostegno della legalità e della sicurezza